Bonus sociale elettrico per disagio economico


Il bonus sociale elettrico è uno strumento introdotto dal Governo al fine di agevolare le famiglie in condizioni di disagio economico. Per l' anno 2025 è previsto anche un contributo straordinario: vedi chi ne ha diritto.

Chi ha diritto al bonus sociale elettrico?

Il bonus consente di ottenere un risparmio sulla spesa energetica, ai clienti domestici intestatari di un contratto per la fornitura elettrica, della sola abitazione di residenza, appartenenti:
  • a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 €;
  • a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e con indicatore ISEE non superiore a 20.000 €.
Per l' anno 2025, il decreto-legge 19/25 "Dl. Bollette" (art. 1) ha introdotto un contributo straordinario del valore di 200 € sulle forniture di energia elettrica dei clienti domestici con valori ISEE fino a 25.000 €. Il contributo straordinario è previsto per:
  • nucleo familiare con indicatore ISEE superiore a 9.530 € e fino a 25.000 € con meno di 4 figli a carico;
  • nucleo familiare con indicatore ISEE superiore a 20.000 € e fino a 25.000 € con almeno 4 figli a carico.

Riepilogando quindi, si configurano due situazioni distinte:
  1. Per i clienti domestici per i quali è già in corso di erogazione il bonus sociale elettrico 2025, il contributo straordinario sarà erogato unitamente alla suddetta agevolazione, suddiviso in 4 mensilità con riferimento al periodo di competenza bonus 1 aprile 2025 - 31 luglio 2025.
  2. Per gli altri clienti domestici interessati invece esclusivamente dalla "straordinarietà" del contributo, (ovvero nuclei familiari con valori ISEE superiore a 9.530 € e fino a 25.000 € con meno di 4 figli a carico e con valore superiore a 20.000 € e fino a 25.000 € con almeno 4 figli a carico ) sono in corso le consultazioni tra INPS e Acquirente Unico per circoscrivere la nuova platea. Dall'ultima deliberazione di ARERA emanata il 01/04/2025, si prevede che Acquirente Unico, a decorrere dal mese di giugno 2025 e fino a gennaio 2026, sulla base delle DSU ricevute mensilmente da INPS a partire da Aprile 2025, individui i clienti titolari delle forniture elettriche aventi diritto al contributo straordinario e provveda all'attivazione del medesimo e alla notifica ai soggetti interessati ai fini del riconoscimento in fattura.

Come posso richiedere il bonus sociale elettrico?

Dal 1° gennaio 2021 il bonus sociale elettrico per disagio economico sarà riconosciuto automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza la necessità di presentare domanda (come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157). Dal 1° gennaio 2021 infatti gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF. Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l' attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.). Per tutti i dettagli su come compilare la DSU e richiedere l' ISEE consulta la pagina dedicata dell' INPS. Se il tuo nucleo familiare rientra in una delle tre condizioni di disagio economico sopraelencate che danno diritto al bonus, l' INPS invierà i dati del richiedente (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l' Autorità sta definendo in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al SII (Sistema Informativo Integrato gestito dalla società Acquirente Unico), che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di energia elettrica, permettendo di erogare automaticamente il bonus agli aventi diritto. .

Come viene erogato il bonus sociale elettrico?

Se ti è stato riconosciuto il bonus sociale, le quote spettanti ti verranno erogate automaticamente in fattura, su disposizione di ARERA. In bolletta troverai una voce specifica e separata dalle altre e sarà calcolato in detrazione dei corrispettivi fissi. Ti ricordiamo che il bonus sociale elettrico è riconosciuto per 12 mesi e sarai informato tramite lettera sia un caso di accettazione che di diniego. In quest'ultimo caso, ti verranno anche indicate le motivazioni. Per i clienti che nel 2023 avevano una soglia ISEE pari a 15.000 €, continueremo a erogare le quote mancanti di bonus per tutta la durata stabilita per l' agevolazione.

Qual è il valore del bonus sociale elettrico?

Il valore del bonus è determinato ogni anno dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Il valore del bonus dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica. Per maggiori informazioni puoi consultare le tabelle pubblicate ogni anno dall'ARERA.

Il bonus sociale per disagio economico è cumulabile?

Sì, i bonus sociali luce per disagio economico e per disagio fisico e il bonus sociale gas sono cumulabili.


Bonus sociale elettrico per disagio economico


Il bonus sociale elettrico per disagio fisico è lo strumento introdotto dal Governo al fine di agevolare le persone affette da grave malattia, costrette ad utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

Il bonus sociale elettrico per disagio fisico è lo strumento introdotto dal Governo al fine di agevolare le persone affette da grave malattia, costrette ad utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

Chi ha diritto al bonus sociale per disagio fisico?

Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. l' elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011. Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

Come posso richiedere il bonus sociale per disagio fisico?

Rispetto ai bonus sociali per disagio economico, il bonus per disagio fisico non verrà invece per il momento erogato automaticamente. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a presentare la domanda presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato) utilizzando gli appositi moduli o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane).

Qual è il valore del bonus sociale per disagio fisico?

Il valore del bonus per disagio fisico è articolato in 3 livelli che dipendono da: potenza contrattuale, apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e tempo giornaliero di utilizzo. Per maggiori informazioni consulta il sito ARERA a questo link .

Il bonus sociale per disagio economico è cumulabile?

Sì, i bonus sociali luce per disagio fisico e per disagio economico e il bonus sociale gas sono cumulabili.